Il 22 marzo, giornata mondiale dell’acqua, World Water Day, è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, e un’occasione per sensibilizzare l’attenzione del pubblico sulla critica questione dell’acqua nella nostra era.
Il tema della Giornata è “Nature for Water”. La proposta è quella di individuare soluzioni che si trovano in natura per arginare e ridurre le criticità diffuse in tutto il pianeta, dalle inondazioni, fino la siccità di certe zone o all’inquinamento, senza dimenticare che in tutto il mondo sono ancora presenti popoli interi che hanno estrema difficoltà per l’accesso alle risorse idriche.
Molto è stato fatto, ma c’è ancora molto altro che può e deve essere realizzato; a livello internazionale, come locale, come anche personale. Infatti anche nella nostra stessa società, seppur privilegiata da questo punto di vista, possiamo ancora fare moltissimo.
A livello personale, ognuno nel proprio piccolo, può rendersi estremamente utile per la collettività.
Anche solo con dei piccoli gesti orientati al risparmio d’acqua, come ad esempio privilegiare la doccia piuttosto della vasca, riutilizzare l’acqua di lavaggio di frutta e verdura per innaffiare le piante, o chiudere il getto quando ci si insapona o ci si lavano i denti. Ma ce ne sarebbero molti altri, e sono dei piccoli accorgimenti che alla lunga acquisiscono un valore significativo, oltre che permettere un notevole abbassamento delle proprie bollette!
A livello aziendale, sulla gestione delle acque reflue, alcuni soggetti stanno investendo in una gestione più in linea con l’ambiente per favorire il risparmio energetico e il riciclo.
Le azioni per il rispetto dell’ambiente stanno diventando sempre più anche un beneficio economico, come testimoniano frequenti esempi nella società contemporanea.
Una direzione ormai ben delineata è quella della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili come il solare, che consente alle abitazioni private di veder accrescere il proprio valore immobiliare grazie ai livelli di efficienza energetica elevata A/A+. Oppure la produzione di gas dagli scarti agricoli che consente alle aziende di incrementare la competitività sul mercato e di diversificare le fonti di reddito.
Quindi anche l’acqua, come tutte le risorse naturali, rientra nella stessa logica di risparmio/riciclo/guadagno. Le aziende/abitazioni che investono in accumulo delle acque meteoriche, in depurazione e riutilizzo ad uso irriguo delle acque reflue ottengono allora benefici economici diretti come il risparmio in bolletta, ma consentono anche di generare una risorsa dalle acque che senza questi sistemi di trattamento avrebbe rappresentato solo criticità.
Se anche tu sei interessato ad approfondire l’argomento per la tua abitazione o la tua azienda puoi contattarci >>link: https://dorabaltea.com/contatti/, saremo lieti di fornirti tutte le informazioni di cui avrai bisogno.
Non possiamo che augurarci che le aziende e privati proseguano in questa direzione “verde” , sia per l’impatto sull’ambiente che ci sta intorno sia per l’indubbio vantaggio economico. Non ci dimentichiamo che salvaguardare l’acqua significa migliorare le condizioni di vita di ogni essere vivente.
Vedi anche:
Il “refluo” come risorsa, un esempio virtuoso del recupero delle acque reflue.
https://dorabaltea.com/refluo-risorsa-un-esempio-virtuoso-del-recupero-delle-acque-reflue/
L’Importanza di trasformare gli obblighi in opportunità
https://dorabaltea.com/limportanza-trasformare-gli-obblighi-opportunita/
Elisabetta Gnudi Angelini ha scelto Dora Baltea e si vede
https://dorabaltea.com/elisabetta-gnudi-angelini-scelto-dorabaltea-si-vede/