in evidenza

ANCE, Marcatura CE dei prodotti da costruzione – il decreto

ANCE, Marcatura CE dei prodotti da costruzione - il decreto

In vigore  dall’agosto 2017 il decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 106, definisce l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE n. 305/2011 sulla marcatura CE dei prodotti da costruzione.

 

DI seguito il quadro delle sanzioni:

  • sanzioni amministrative (da 2.000 a 12.000 euro) per il progettista dell’opera che prescriva prodotti non conformi ai già citati obblighi di marcatura CE. Nel caso di prodotti e materiali destinati ad uso strutturale o ad uso antincendio, le sanzioni sono penali oltreché amministrative (arresto fino a 3 mesi e ammenda da 5.000 euro a 25.000 euro);
  • sanzioni amministrative (da 4.000 a 24.000 euro) per il costruttore, il direttore dei lavori, il direttore dell’esecuzione o il collaudatore che, nell’ambito delle specifiche competenze, utilizzino prodotti non conformi agli obblighi in materia di marcatura CE e dichiarazione di prestazione stabiliti dal Regolamento UE n. 305/2011. Nel caso di prodotti e materiali destinati ad uso strutturale o ad uso antincendio, le sanzioni a carico degli stessi soggetti sono penali oltreché amministrative (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 10.000 euro a 50.000 euro);

 

Il quadro sanzionatorio prevede quindi oltre a carichi più leggeri per il costruttore sanzioni anche a carico dei progettisti.

 

Pertanto risulta indispensabile, prima dell’approvvigionamento dei vari materiali da impiegare in cantiere, verificare che il progettista abbia indicato correttamente le caratteristiche di prestazione che ciascuno di essi deve possedere e, nel caso di materiali ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento UE n. 305/2011, il riferimento alla marcatura CE e alla relativa dichiarazione di prestazione.

In questo modo, anche il direttore dei lavori disporrà delle informazioni/documentazioni per una corretta accettazione dei materiali in cantiere.

 

L’elenco dei prodotti coperti da norma armonizzata, e quindi sottoposti a marcatura CE, è consultabile sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea oppure sul sistema informativo NANDO (New Approach Notified and Designated Organisations), un progetto della Commissione europea teso a raccogliere, in un unico grande database, gli elenchi sempre aggiornati degli Organismi notificati di ciascuno Stato membro, così come le categorie di dispositivi per cui tali Organismi sono stati abilitati a poterne garantire la conformità alle rispettive normative di settore. 

 

Leggi il DECRETO LEGISLATIVO 16 giugno 2017, n. 106: >> CLICCA QUI <<

 

Richiedi una consulenza a DoraBaltea, contattaci senza impegno!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *