Case in legno
I criteri costruttivi di una casa in legno ecologica considerano infatti anche la salubrità degli ambienti, il sito di costruzione, ...
Riutilizzo irriguo
Acque reflue provenienti da insediamenti civili e/o assimilati al domestico. Le norme tecniche per la tutela delle acque, disciplinano anche ...
Ristoranti
Le acque reflue provenienti da ristoranti, sono assimilabili alle domestiche, anche se sono caratterizzate principalmente da un afflusso molto discontinuo ...
Macelli e salumifici
Nei processi produttivi di un macello, salumificio e comunque di tutte quelle attività che prevedono la trasformazione e la lavorazione della ...
Cantine vitivinicole
Il trattamento di reflui enologici e delle acque di scarico delle aziende vitivinicole e delle cantine è un problema piuttosto ...
Acque reflue domestiche: Abitazione residenziale fissa e/o prevalente
Depurazione acque reflue domestiche (scarichi): In una abitazione residenziale fissa, anche se gli scarichi sono concentrati in determinati periodi della ...
Centri commerciali
Le acque reflue generate dalle attività presenti nei centri commerciali, sono caratterizzate da un afflusso molto disomogeneo con elevatissimi carichi ...
Caseifici
Le acque reflue provenienti dai caseifici e dalle attività di lavorazione di latte e formaggi sono caratterizzate da una elevatissima ...
Camping e villaggi turistici
Le acque reflue provenienti da strutture ricettive come camping e villaggi turistici, sono caratterizzate da un afflusso ad elevatissima discontinuità ...
Aziende agricole
Le acque reflue provenienti dalle aziende agricole sono di diversa natura e possono avere diverse origini; piccole cantine, piccoli allevamenti, ...
Alberghi e agriturismi
Le acque reflue provenienti da alberghi e agriturismi o attività ricettive in genere, sono assimilabili a quelle domestiche. Anche se ...
Abitazione residenziale saltuaria
Il mantenimento di un afflusso continuo nel tempo è la condizione principale per il buon funzionamento dei sistemi di depurazione ...