Cantina Doga delle Clavule

Home » Case histories » Cantina Doga delle Clavule
Impianto di Depurazione su Cantina Doga delle Clavule - Magliano in Toscana, Grosseto
Ubicazione

Magliano in Toscana, Grosseto

Tags

cantina vitivinicola

La struttura ed il contesto ambientale

La cantina Doga delle Clavule si trova nel comune di Magliano in Toscana, nel cuore della zona di produzione del Morellino di Scansano D.O.C.G. La proprietà, attraversata da un ruscello dal quale prende il nome, si estende per una superficie collinare complessiva di oltre 130 ettari. Si tratta del tipico podere maremmano su due piani dal quale si gode di una vista che spazia dal parco dell’Uccellina e dell’Albegna fino alle coste dell’Argentario, tutto intorno la macchia mediterranea si alterna a vigneti e oliveti. I vigneti si sviluppano per circa 60 ettari di cui 20 sono a Morellino, 7 di Bianco Toscana I.G.T. e i restanti a Rosso Toscana I.G.T. Il Morellino di Scansano D.O.C.G. è un vino giovane ma di grande personalità, viene elevato per 6 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 litri e affina per ulteriori 4 mesi in bottiglia. Nel territorio sono state ritrovate numerose necropoli etrusche che testimoniano l’esistenza di popolazioni dedite alla coltivazione della vite fin dall’antichità e non lontano da Doga delle Clavule sono stati scoperti grossi orci in terracotta per la conservazione del vino, contenenti semi di vitis vinifera e due statuette di bronzo rappresentanti contadini che impugnano la roncola, strumento tipico del vendemmiatore.

Vuoi conoscere come è possibile realizzare il tuo impianto?

Contattaci per conoscere i vantaggi delle nostre soluzioni. Un nostro consulente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tua domanda.

Analisi dell’intervento e schema d’installazione

La prima fase dell’intervento è consistita in un’attenta valutazione dei parametri di progetto da utilizzare per il dimensionamento e la progettazione dell’impianto. A stretto contatto con la committenza, sono state prese in esame e valutate tutte le variabili produttive dell’azienda, sia riguardo le attività attuali sia gli sviluppi futuri.
Gli obiettivi dell’analisi preliminare sono stati:
– garantire efficienza depurativa eccellente e costante
– ridurre al minimo i costi gestionali
– ottimizzare la manutenzione ed il controllo dell’impianto
Dall’analisi è scaturita una spiccata stagionalità tipica delle attività vitivinicole, con picchi nel periodo di vendemmia e basso carico durante la primavera e i primi mesi estivi: la soluzione migliore per questa applicazione è senza dubbio il sistema modulare multistadio MBAS® di dorabaltea.

La filiera impiantistica progettata su misura per il cliente è composta dalle seguenti sezioni:
– pozzetto di grigliatura manuale: utile a trattenere i materiali grossolani presenti nei liquami(es. bucce, raspi)
– vasca di equalizzazione e neutralizzazione: in questa sezione impiantistica la portata di liquami in ingresso all’impianto viene omogeneizzata sulle 24 ore da una elettropompa sommergibile collegata a sensori di livello ed a un PLC; inoltre un sistema di dosaggio di soda caustica collegato a pHmetro consente di neutralizzare in continuo il pH altrimenti acido dei liquami. Questi due aspetti sono fondamentali per consegnare alla fase biologica successiva un liquame pretrattato e facilmente assimilabile per i batteri.
– ossidazione biologica ad alto carico: in questo primo stadio di ossidazione, un particolare ceppo di batteri metabolizza gli inquinanti presenti nei liquami trasformandoli in biomassa organica sedimentabile ed in sostanze innocue per l’ambiente come acqua, anidride carbonica o azoto gassoso. A valle della sezione di ossidazione è presente un sedimentatore per la decantazione sul fondo dei fanghi biologici ed il loro ricircolo.
– ossidazione biologica a basso carico: in questo secondo stadio di ossidazione avviene l’affinamento finale dell’acqua trattata. Sempre sfruttando un processo biologico, i liquami già abbondantemente depurati nella prima sezione vengono ulteriormente chiarificati, allo scopo di dare un effluente che rientri nei limiti previsti per lo scarico in corso idrico superficiale. A valle della sezione di ossidazione è presente un sedimentatore per il ricircolo dei fanghi biologici sia in testa all’impianto che nella vasca di ossidazione a basso carico.

La gestione di tutta la tecnologia installata viene fatta attraverso un sistema di telecontrollo e di telegestione installato nel quadro elettrico, attraverso il quale teniamo monitorato l’impianto 24h/24 e possiamo modificare a distanza dei parametri operativi ove le condizioni di lavoro in cantina lo richiedano.

Con il sistema di telecontrollo e telegestione, oltre ad ottimizzare l’efficacia del servizio di manutenzione, si riesce a monitorare la variazione del carico organico immesso nell’impianto e perciò ad adeguare la portata di aria immessa nelle vasche di ossidazione e con essa ridurre al minimo i consumi energetici.
Per garantire ulteriore sezionabilità, i liquami pompati dall’elettropompa sommergibile installata nella vasca di equalizzazione possono essere immessi sia nella sezione di ossidazione ad alto carico che in quella a basso carico: così facendo è possibile bypassare la prima sezione nei periodi con bassa portata entrante, salvaguardando le soffianti e abbattendo i costi energetici.

Soluzione Utilizzata

DEPURAZIONE BIOLOGICA AVANZATA DELLE ACQUE REFLUE DI LAVORAZIONE AGROALIMENTARE CON SISTEMA MULTI STADIO

Il Cantiere

Alcune immagini scattate in cantiere

Verifica Funzionamento visivo

Analisi dell’intervento e schema d’installazione

Chiedi come realizzare il tuo impianto

la consulenza è gratuita
Impianto di Depurazione su Cantina Doga delle Clavule - Magliano in Toscana, Grosseto

Vuoi conoscere come è possibile realizzare il tuo impianto?

Contattaci per conoscere i vantaggi delle nostre soluzioni. Un nostro consulente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tua domanda.

Shopping cart
Start typing to see posts you are looking for.
Home