Filtro percolatore – trattamento secondario a massa adesa

Home » Glossario » Filtro percolatore – trattamento secondario a massa adesa

Si ha un opportuno strato filtrante che fa da supporto fisso alla formazione di una pellicola batterica (membrana biologica), in tale membrana i batteri svolgono la loro areazione aerobica di degradazione (soprattutto sullo strato superficiale del film) ed in parte all’interno si hanno processi anerobi. Da utilizzarsi a valle della fossa imhoff, costituito da una vasca impermeabile idonea a contenere la massa filtrante, costituita da ghiaia di adeguata granulometria o da elementi in plastica ad elevata superficie di contatto. Il liquame in uscita dalla fossa imhoff attraversa il filtro mediante un tubo del diametro di 30 cm che lo convoglia nella parte inferiore della massa filtrante da dove risale lentamente fino allo sfioro. Con il tempo i fanghi prodotti si depositano nel fondo, con periodicità almeno annuale occorre rimuovere la massa filtrante e provvedere al controlavaggio. Criteri / parametri dimensionali – Volume della massa filtrante: a fronte di un’altezza della massa filtrante di 1 metro, il volume del filtro è proporzionato agli AE serviti in ragione di un m3 per ogni AE. Al fine di garantire una buona efficienza è opportuno che l’altezza del filtro non sia inferiore a 90 cm e non superi 1,50 mt., per i relativi calcoli la relazione da utilizzare è la seguente: S = N/ h2 N = numero AE, h = altezza del filtro (m.).

Vuoi conoscere come è possibile realizzare il tuo impianto?

Contattaci per conoscere i vantaggi delle nostre soluzioni. Un nostro consulente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tua domanda.

Shopping cart
Start typing to see posts you are looking for.
Home