Possono essere prodotti in natura da processi ossidativi dello ione ammonio oppure da fenomeni conseguenti all’impiego dei fertilizzanti azotati in agricoltura. Lo ione nitrato può essere presente come componente di sali molto solubili impiegati come fertilizzanti, pertanto può passare velocemente nelle acque sotterranee per dilavamento del suolo agricolo. Si esprimono entrambi in mg/l. Nella normativa vigente (D.lgs.n.31/2001) sono previsti valori massimi rispettivamente di 0,50 mg/l per i nitriti e di 50 mg/l per i nitrati.
