Polietilene

Home » Glossario » Polietilene

Fu prodotto inizialmente con un processo di polimerizzazione dell’etilene ad altissima pressione. E’ la materia plastica più diffusa nel mondo. Si ottiene dalla polimerizzazione dell’etilene che industrialmente è effettuata con due processi principali: radicalico e catalitico, chiamato anche Ziegler-Natta. Nel primo caso si ottiene un polimero con una rimarchevole quantità di catene laterali che, impedendo un loro impacchettamento ordinato, ne abbassano la densità, per cui il prodotto viene chiamato LDPE (Low Density PolyEthylene). Con i processi basati sulla catalisi Ziegler-Natta si ottiene invece un polimero altamente lineare e denso, ad elevata cristallinità, chiamato HDPE (High Density PolyEthylene).

E’ possibile ottenere del polietilene lineare, ma a bassa densità, LLDPE (Linear Low Density PE), se nel processo di polimerizzazione sono presenti opportuni comonomeri (tipo butene-1, esene-1 e ottene-1) che si dispongono come catene laterali corte lungo la catena principale del polietilene, impedendo quindi un impacchettamento denso delle catene stesse. Gli impieghi principali sono per HDPE: articoli tecnici, contenitori, fibre e tubi; per LDPE: film, ricopertura cavi; per LLDPE: film e sacchetti.

Vuoi conoscere come è possibile realizzare il tuo impianto?

Contattaci per conoscere i vantaggi delle nostre soluzioni. Un nostro consulente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tua domanda.

Shopping cart
Start typing to see posts you are looking for.
Home