ATLAS utilizza la tecnologia brevettata con labirinto a flusso verticale (Vertical Flow Labyrinth – VFL), un
sistema sviluppato nel mercato europeo negli ultimi 15 anni e che oggi, grazie alle 5.000 installazioni all’anno,
garantisce un livello di efficienza ed affidabilità straordinario. L’eccellente efficienza di rimozione degli
inquinanti è garantita dagli eccezionali esiti dei test specifici svolti presso PIA di Aachen, il più importante ente
notificato europeo, che rendono l’impianto perfettamente rispondente alle norme armonizzate comunitarie
di settore e perciò marcato EN 12566-3. ATLAS è ampiamente in linea con le indicazioni del D.lgs.152/06 e dei
regolamenti regionali.
Materiale
Contenitore e setti interni in polipropilene (PP). ATLAS AT OVAL PLUS-R è un impianto per la depurazione delle acque reflue costruito in monoblocco, completo di trattamento primario e di trattamenti secondari ed è marcato CE secondo la Norma armonizzata UNI-EN 12566-3.
Funzione
È un trattamento appropriato per il trattamento delle acque reflue conforme al D. Lgs. 152/06. E’ un sistema monoblocco ed in un unico contenitore si susseguono: un trattamento primario operato con flusso a labirinto (tecnologia VFL brevettata) per la sedimentazione dei materiali grossolani e la flottazione dei grassi e degli oli, un successivo trattamento secondario biologico a fanghi attivi a basso carico e ad areazione prolungata, un trattamento finale di sedimentazione secondaria. Una linea di ricircolo integrata ottimizza il tempo di residenza dei fanghi nel reattore di ossidazione e favorisce una minor produzione degli stessi oltre che la loro stabilizzazione una volta finito il ciclo di vita. La camera di ritenzione integrata consente la piena efficienza del processo depurativo anche in presenza di picchi di carico. Le acque in uscita sono disinfettate a mezzo di dispositivo cloratore ed accumulate in un serbatoio integrato con l’impianto. L’impianto garantisce, relativamente ai parametri richiesti per le utenze domestiche, acque in uscita con valori che rientrano nei limiti imposti dallo All.to 5 del D. Lgs. 152 del 03/04/2006 ed essendo integrato da disinfezione, consente il riutilizzo a scopo irriguo delle acque depurate ai sensi del DM 185/03, se correttamente dimensionato, installato, condotto, manutenuto, nel rispetto delle caratteristiche tecniche dell’impianto e dei dati di progetto (consultabili nella scheda di processo).
Processo
L’impianto di depurazione ATLAS AT OVAL PLUS R VFL è un sistema biologico a fanghi attivi a basso carico ad areazione prolungata. L’ATLAS AT OVAL PLUS R VFL funziona nel seguente modo: l’acqua reflua che arriva dalla colonna di scarico entra nel depuratore e viene immediatamente incanalata nel labirinto VFL (Vertical Flow Labyrinth®) a flusso verticale, che consiste nella zona anaerobica dell’impianto e funge da camera di sedimentazione primaria (trattamento primario, come richiesto dal D. Lgs. 152/06); un piccolo cestello manuale posto al di sotto del
tubo di entrata in corrispondenza della prima camera del labirinto impedisce al trasportato grossolano di proseguire nel percorso; inoltre un meccanismo di ricircolo interno permette di rimandare i fanghi depositati nell’ultima camera del labirinto in testa allo stesso, in modo che non ci siano problemi di intasamento.
I dati di progetto si riferiscono indicativamente alle seguenti condizioni operative:
Il volume dell’impianto di depurazione ATLAS AT OVAL PLUS R VFL è stato studiato per garantire una concentrazione tale di fango attivato all’interno (6.5 kg/m3, concentrazione di progetto) in modo da avere tempi di contatto sufficienti alla flora batterica per biodegradare il refluo, ed ottenere dei valori in uscita rispettosi delle normative vigenti.
Dal labirinto si passa per gravità alla zona aerobica del depuratore, in cui in diffusore a bolle fini provvede alla distribuzione dell’aria all’interno della camera di ritenzione integrata, in cui si sviluppano i fiocchi di fango attivato, che sono i responsabili della degradazione del carico organico; da qui, sempre per gravità, l’acqua va nella camera di chiarificazione finale, per poi defluire dal tubo di uscita; sia all’interno della camera aerobica che in quella di chiarificazione finale è presente un tubo per il ricircolo dei fanghi, che preleva la parte depositata e la rimanda nella zona anaerobica del labirinto dedita alla sedimentazione. Tutti i ricircoli dei fanghi non prevedono la presenza di parti meccaniche sommerse, ma si avvalgono del principio di air-lift, alimentato dalla medesima soffiante responsabile dell’insufflazione dell’aria all’interno della camera di ritenzione integrata in cui avviene la biodegradazione del carico organico. Questo sistema di depurazione così brevettato ottimizza l’efficienza di trattamento del liquame prodotto dalle utenze, e fa sì che il refluo in uscita sia rispettoso delle normative vigenti. Il rendimento dell’impianto di depurazione a basso carico ad areazione prolungata ATLAS AT OVAL PLUS R VFL è inoltre garantito secondo il Regolamento Europeo 305/11 (Regolamento Prodotti da Costruzione), in quanto progettato e creato dall’azienda produttrice e verificato da un laboratorio di prova notificato in accordo alla relativa norma tecnica CE EN 12566-3:2005+A2:2013.
Uso e manutenzione
Le acque nere e le acque grigie, siano esse unite o divise, dovranno essere convogliati per intero all’interno dell’impianto. Controllare periodicamente che il tubo di scarico sia libero da ostruzioni. Verificare che il tubo d’ingresso del refluo e che il vaglio a cestino in ingresso all’impianto non siano ostruiti da materiale inerte erroneamente scaricato nel sistema. Controllare l’efficienza del sistema di distribuzione d’aria. Svuotare l’impianto dai fanghi di supero con periodicità congrua all’utilizzo (CITAI 1977), con cadenza consigliabile di uno svuotamento ogni uno/due anni.
Nell’effettuare lo svuotamento del trattamento primario a labirinto, è consigliabile praticare le operazioni di spurgo nei due settori centrali, per evitare di arrecare danni alle parti sensibili della linea di ricircolo che arrivano in profondità.
Installazione
LINEE GUIDA INSTALLAZIONE
Seguire scrupolosamente quanto riportato nel Manuale di installazione.
Sicurezza
Vantaggi
• Sistema monoblocco: tutti i trattamenti sono compresi in un unico volume
• Nessun odore ed elevata qualità delle acque depurate
• Bassissimo livello di rumore
• Bassi costi di installazione
• Bassi costi di manutenzione, nessuna parte interna in movimento soggetta ad usura
• Rari interventi dell’autospurgo per la bassa produzione di fango
• Processi biologici auto-attivanti
• Reattività ai picchi giornalieri
• Garantito 1O anni*
APPLICAZIONI
• Utenze domestiche isolate
• Piccoli centri abitati
• Utenze commerciali e piccole attività ricettive
• Attività agroalimentari e vitivinicoli
VANTAGGI LEGATI ALLA SOSTENIBILITÀ
• Rendimenti di depurazione eccezionali garantiti dai test effettuati in Germania presso PIA Pruefinstitute Aachen
• Bassi costi energetici e bassa emissione di CO2
• Effluente utilizzabile a scopo irriguo (DM 185/03)
• Processo di depurazione biologico
IMPIANTO DI DEPURAZIONE MONOBLOCCO ATLAS OVAL PLUS-R
Impianto di trattamento di acque reflue domestiche o assimilate conforme al D.Lgs. 152/06 modello ATLAS OVAL PLUS-R, testato presso ente notificato dalla UE e marcato EN 12566-3, idoneo per la depurazione dei liquami provenienti da utenza di consistenza pari a ….. abitanti equivalenti.
È un sistema di trattamento monoblocco, ovvero le diverse fasi depurative,gestite da una centralina di comando MPR PLUS, si susseguono in un unico contenitore in polipropilene diviso da setti interni anch’essi in polipropilene e con accumulo integrato delle acque trattate. All’interno del manufatto si riscontra il trattamento primario, non è pertanto necessario installare una fossa settica/imhoff in testa per la sedimentazione dei materiali grossolani e la flottazione dei grassi e degli oli. Questo avviene all’interno dei primi quattro settori alimentati con flusso a labirinto (tecnologia Vertical Flow Labyrinth brevettata). Successivamente avviene il trattamento secondario biologico a biomassa sospesa a basso carico e ad aerazione prolungata collocato nella parte centrale del manufatto ed, infine, il trattamento di sedimentazione secondaria. I fanghi che sedimentano nel chiarificatore finale vengono ricircolati in pre-denitrificazione ed in ossidazione utilizzando air-lift. Il tempo di residenza delle acque e dei fanghi nel reattore biologico vengono equalizzati da un dispositivo tarato per il controllo della portata in uscita installato nella tubazione di scarico, in modo da garantire una portata costante. L’ossigenazione della biomassa è garantita dalla distribuzione di aria compressa sottoforma di piccole bolle tramite diffusori a membrana EPDM.
L’acqua in uscita dal chiarificatore finale, subisce un trattamento di disinfezione e viene raccolta in un accumulo integrato all’impianto di depurazione.
L’aria di processo è fornita da soffianti a membrana, il flusso alle varie sezioni impiantistiche è comandato un sistema di elettrovalvole che permette di distribuire e quantificare l’aria nei diversi settori.
IMPIANTO DI DEPURAZIONE MONOBLOCCO mod. ATLAS AT …. OVAL PLUS-R
Dimensioni: Largh. ……….. mm x Lungh. ……….. mm x H. ……….. mm
Volume di accumulo: ………. lt
Certificazioni
• EN 12566-3: cert. europea sistema completo
• Conformità SVIZZERA direttiva VSA
• DBZ: certificazione tedesca
• DIBT Zulassungen: certificazione tedesca
• Agrément National: certificazione francese
DEPURAZIONE BIOLOGICA DELLE ACQUE REFLUE A PERCOLAZIONE NATURALE PER TUTTE LE UTENZE – EN 12566-3 E EN12566-6 (RELATIVAMENTE AI TRATTAMENTI SECONDARI )