Ambiente

Il “refluo” come risorsa, un esempio virtuoso del recupero delle acque reflue

Il “refluo” come risorsa, un esempio virtuoso del recupero delle acque reflue
Perché non riutilizzare i rifiuti invece di gettarli?
Perché non trasformarli in vere e proprie risorse?

Non sempre è possibile ma negli ultimi anni diversi mercati si stano rivolgendo sempre di più verso una direzione verde, non solo per motivi etici e ambientali, ma anche per avere accesso a nuove possibilità di sviluppo, economizzare i processi interni, aumentare la competitività aprendo all’innovazione.

 

Un caso esemplificativo è quello del progetto Biocosì, che che punta a utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica per imballaggi e packaging per la conservazione degli alimenti, biodegradabili e compostabili.

 

Il progetto  è dell’Enea (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) che dichiara attraverso Valerio Miceli:

 

“Questa innovazione ispirata ai principi dell’economia circolare con l’obiettivo ‘zero rifiuti a fine processo’, risponde non solo ad esigenze di natura etica e ambientale ma anche economiche, legate ai costi elevati dello smaltimento dei reflui caseari, consentendo oltretutto di tagliare di circa il 23 per cento il costo unitario di produzione del biopolimero”.

 

Questa è solo una delle possibilità, ed un esempio virtuoso a cui guardare come modello di approccio, che riconfigura il concetto del “refluo”, sfruttandolo come vera e propria risorsa “green”, promuovendo tra le altre cose il risparmio energetico e il riciclo.

 

Una gestione cosciente e razionalizzata delle acque reflue può allora, non solo in aziende del settore caseario, generare profitto e marginalità. Oltre all’evidente abbattimento dell’impatto ambientale. Benefici, quindi, a 360° gradi.

 

A volte per trovare nuove spinte e stimoli non occorre guardare all’esterno, ma semplicemente strutturarsi internamente in maniera più attuale e lungimirante.

Nessuna formula segreta, solo ascoltare la terra e la natura, e allinearci  all’ambiente che ci ospita, al fine di generare fecondi circoli virtuosi.

 

Se volete maggiori informazioni sulle nostre attività e le nostre soluzioni potete contattarci senza impegno compilando il form a questo link (https://dorabaltea.com/contatti/) .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *