Si è tenuto lo scorso 21 Novembre il meeting “Acque reflue di cantina – Il rispetto dell’ambiente, del distretto rurale e del territorio come valore economico”.
L’evento formativo, patrocinato da Comune di Montalcino, Ordine dei Geologi della Toscana e dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino, si è tenuto alla cantina Caparzo (Montalcino, Siena).
Molti sono stati gli interventi da parte di istituzioni, professionisti e PA, tra cui Dorabaltea, parter tecnico dell’evento. Gli enti pubblici, privati e consortili del territorio, protagonisti di questa iniziativa, hanno affrontato il tema del trattamento delle acque reflue di cantina sia dal punto di vista tecnico che normativo, ponendo il focus sulle soluzioni di depurazione dei reflui vitivinicoli come ritorno economico per le aziende che investono nella sostenibilità ambientale.
Si è parlato inoltre di tematiche connesse ai rischi ambientali, delle necessità burocratiche, delle garanzie per le aziende vitivinicole e delle tecnologie depurative utilizzabili per il trattamento delle acque reflue provenienti dai processi produttivi del vino.
I professionisti che hanno preso parte all’iniziativa, rivolta a Geologi, Architetti, Ingegneri, Geometri, Agronomi e tecnici PA, hanno avuto modo di approfondire il quadro delle normative di riferimento e degli iter da seguire, in modo da consigliare al meglio i propri clienti sulla scelta impiantistica più adatta alle loro esigenze.
Molto apprezzata è stata la presa di coscienza, da parte dei professionisti partecipanti, sulle modalità dirette e concrete, delle dinamiche depurative delle varie tecnologie messe a confronto.
Il meeting si è concluso con la visita guidata all’impianto installato presso la cantina Caparzo, per fornire ai professionisti presenti una descrizione dettagliata sul funzionamento e sui benefici che quest’ultimo ha portato all’azienda.
Dorabaltea è soddisfatta per il successo dell’evento e della grande partecipazione. Per dare la possibilità anche ai professionisti che non sono rientrati nell’elenco dei partecipanti (essendo un evento a numero chiuso con un massimo di 45 posti) verrà programmata una seconda data per il 2018 dove avranno la prelazione coloro che non sono rientrati nella prima lista.