• EN 12566-3 : CERTIFICAZIONE EUROPEA SISTEMA COMPLETO
• VSA : CERTIFICAZIONE SVIZZERA
• DBZ : CERTIFICAZIONE TEDESCA
• DIBT zulassungen: CERTIFICAZIONE TEDESCA
• Agrément National : CERTIFICAZIONE FRANCESE

Tecnologia efficiente e brevettata
ATLAS AT PLUS utilizza la tecnologia brevettata con flusso verticale a labirinto (Vertical Flow Labyrinth – VFL), un sistema sviluppato nel mercato Europeo negli ultimi 15 anni e che oggi, grazie alle 5.000 installazioni all’anno, garantisce un livello di efficienza ed affidabilità straordinario. L’eccellente efficienza di rimozione degli inquinanti è garantita dagli eccezionali esiti dei test specifici svolti presso la PIA di Aachen, il più importante ente notificato europeo, che lo rendono perfettamente rispondente alle norme armonizzate comunitarie di settore e perciò marcato EN 12566-3. ATLAS AT PLUS è ampliamente in linea con le indicazioni del D.lgs.152/06 e dei regolamenti regionali per scarico in acque superficiali, suolo e sottosuolo.
ATLAS AT PLUS utilizza la tecnologia brevettata con flusso verticale a labirinto (Vertical Flow Labyrinth – VFL), un sistema sviluppato nel mercato Europeo negli ultimi 15 anni e che oggi, grazie alle 5.000 installazioni all’anno, garantisce un livello di efficienza ed affidabilità straordinario. L’eccellente efficienza di rimozione degli inquinanti è garantita dagli eccezionali esiti dei test specifici svolti presso la PIA di Aachen, il più importante ente notificato europeo, che lo rendono perfettamente rispondente alle norme armonizzate comunitarie di settore e perciò marcato EN 12566-3. ATLAS AT PLUS è ampliamente in linea con le indicazioni del D.lgs.152/06 e dei regolamenti regionali per scarico in acque superficiali, suolo e sottosuolo.
Vuoi conoscere come è possibile realizzare il tuo impianto?
Facile installazione
Mettere in opera ATLAS AT PLUS è semplicissimo: viene spedito direttamente in sito pronto all’installazione ed i processi biologici implicati nel suo funzionamento sono auto-attivanti e non serve aggiungere reagenti chimici o biologici. La brevettata tecnologia con flusso verticale a labirinto conosciuta a livello internazionale con il nome di Vertical Flow Labyrinth – VFL, permette l’alternarsi di condizioni anaerobiche ed aerobiche e consente di raggiungere le più elevate prestazioni con il più ridotto ingombro in pianta.
I lavori di scavo utili alla messa in opera sono ridotti al minimo e di conseguenza anche i costi d’installazione.
Mettere in opera ATLAS AT PLUS è semplicissimo: viene spedito direttamente in sito pronto all’installazione ed i processi biologici implicati nel suo funzionamento sono auto-attivanti e non serve aggiungere reagenti chimici o biologici. La brevettata tecnologia con flusso verticale a labirinto conosciuta a livello internazionale con il nome di Vertical Flow Labyrinth – VFL, permette l’alternarsi di condizioni anaerobiche ed aerobiche e consente di raggiungere le più elevate prestazioni con il più ridotto ingombro in pianta.
I lavori di scavo utili alla messa in opera sono ridotti al minimo e di conseguenza anche i costi d’installazione.
http://https://www.youtube.com/watch?v=KBEABllFPWk&t=665s
Tutti i trattamenti all’interno dello stesso serbatoio
FASI DEL PROCESSO
1 – Camera non aerata con labirinto a flusso verticale: il refluo grezzo entra nella prima camera dove avviene la sedimentazione dei materiali grossolani e la prima degradazione dell’azoto (denitrificazione) e del fosforo.
2 – Camera aerata: successivamente il liquame pre-trattato viene immesso per gravità (senza utilizzo di pompe) in ambiente aerobico ove avviene la depurazione per via biologica delle sostanze organiche e dell’azoto (nitrificazione). Il processo funziona tramite il soffiaggio di finissime bolle (7) di ossigeno nella camera, utili all’attivazione del metabolismo dei microrganismi responsabili del processo biologico. Camera aerata e non aerata sono messe in comunicazione anche da una linea di ricircolo interna dei fanghi (5).
3 – Camera di chiarificazione finale: l’affinamento dell’effluente avviene con una ulteriore sedimentazione, dove le ultime impurità solide vengono separate dalla fase liquida. L’effluente finale, depurato di solidi ed inquinanti, viene reimmesso nell’ambiente. Questa fase è aiutata in caso di picchi di portata da un apposito spazio di ritenzione integrato (4) posto nella camera aerata, il quale funge da limitatore di flusso e permette di portare a termine il processo di sedimentazione in maniera indisturbata. Il ricircolo dei fanghi di supero è assicurato con una opportuna linea fanghi (6) che non utilizza pompe sommerse ma un semplice air-lift, mentre la portata dell’effluente in uscita è controllata con un regolatore di flusso (8).



FASI DEL PROCESSO



Sostenibilità
• Rendimenti di depurazione garantiti
• Test effettuati in Germania presso PIA Pruefinstitute Aachen
• Certificazione ufficiale CE EN 12566 3
• Bassi costi energetici e bassa emissione di CO2
• Rendimenti di depurazione garantiti
• Test effettuati in Germania presso PIA Pruefinstitute Aachen
• Certificazione ufficiale CE EN 12566 3
• Bassi costi energetici e bassa emissione di CO2
• Sistema monoblocco, tutti i trattamenti in un unico volume
• Nessuno odore
• Bassissimo livello di rumore
• Bassi costi di installazione
• Bassi costi di manutenzione
• Nessuna parte interna in movimento soggetta ad usura
• Rari interventi dell’autospurgo per la bassa produzione di fango
• Processi biologici auto-attivanti
• Reattività ai picchi giornalieri
• Nessuno odore
• Bassissimo livello di rumore
• Bassi costi di installazione
• Bassi costi di manutenzione
• Nessuna parte interna in movimento soggetta ad usura
• Rari interventi dell’autospurgo per la bassa produzione di fango
• Processi biologici auto-attivanti
• Reattività ai picchi giornalieri
• Utenze domestiche isolate
• Piccoli centri abitati
• Utenze commerciali, piccole attività ricettive
• Unità artigianali
• Piccoli centri abitati
• Utenze commerciali, piccole attività ricettive
• Unità artigianali