

La crisi idrica
Di fatto, l’acqua che può nutrire l’umanità è meno dell’1% di quella disponibile su tutto il pianeta (World Water Reserve, 2019)
La domanda di acqua in tutto il mondo potrà aumentare del 35-60% entro il 2025, e potrà raddoppiare entro il 2050, di questo passo, la domanda di acqua sarà maggiore del 40% dell’offerta entro il 2030. (ThirstforWater, 2019)
Si stima che nel 2025 il consumo idrico in Italia sarà inferiore alla sua effettiva disponibilità (Unesco)
La crisi idrica è un problema urgente. L’acqua inizia a scarseggiare e ciò che dobbiamo fare oggi non è soltanto adottare uno stile di vita più sostenibile, ma anche porre riparo ai danni che arrechiamo all’ambiente.
Scopri come possiamo aiutarti a ridurre il tuo impatto ambientale
La questione idrica
Siccità, imprevedibilità climatica, stress idrico, costo e reperibilità della materia prima.
La disponibilità, le modalità di approvvigionamento ed il costo della materia prima acqua sono oggi al centro delle valutazioni di sostenibilità economica delle aziende del comparto agro-alimentare.
L’oro blu gioca un ruolo centrale nella coltivazione e lavorazione di alimenti e bevande, ed è oggi imprescindibile ottimizzarne l’utilizzo, riducendo, riciclando, riusando e reintegrando, ove possibile.
Scopri come possiamo aiutarti ad ottimizzare la gestione dell’acqua.
Dica “AccadueO”
L’acqua è salute, è lavoro, è futuro, è fonte di vita essenziale ed insostituibile.
Solo preservando l’acqua poniamo le basi del nostro futuro, tuteliamo il nostro ambiente e ci prendiamo cura della nostra salute.
Per tutti questi motivi la depurazione, più che un mero adeguamento normativo per imprese o privati con abitazioni non collegate alla pubblica fognatura, costituisce una soluzione grazie alla quale tutelare e favorire il ciclo naturale dell’acqua e ridurre l’impatto dell’uomo.
Restituendo all’ambiente una risorsa sicura, pulita ed inodore.