MBBR DB depuratore biologico monoblocco per piccole utenze

Il trattamento di depurazione biologica delle acque reflue domestiche MBBR di dorabaltea certificato CE EN 12566-3 è una soluzione affidabile ed economica per installazioni ove non c’è possibilità di collegamento alle pubbliche fognature.

Il sistema depurativo biologico MBBR è contraddistinto da un unico blocco all’interno del quale viene effettuata prima la separazione dei materiali grossolani e successivamente la biodegradazione del carico organico; tutte le fasi del processo di depurazione delle acque reflue domestiche avvengono al suo interno, non necessita di  una fossa biologica installata a monte ed è particolarmente indicato in situazioni di unica colonna di scarico per acque grigie e nere.

Essendo il sistema depurativo completamente interrato, il serbatoio è realizzato in polietilene ad alta densità resistente agli agenti aggressivi, mentre il design corrugato garantisce la resistenza meccanica alle sollecitazione trasmesse alla struttura dal terreno circostante.

Il sistema MBBR è tecnologicamente all’avanguardia ed utilizza per l’abbattimento degli inquinanti la tecnologia dei bio-filtri sommersi, la quale  garantisce un’elevata efficienza depurativa ma utilizzando volumi ridotti, consentendo per questo un risparmio di spazio e dei costi di scavo. Le alte performance depurative del sistema di depurazione consentono di scaricare le acque depurate in uscita sia nel sottosuolo attraverso drenaggio, ma anche in acque superficiali, quale fossi, fiumi, stagni o laghi.

L’impianto a biofilm biologico naturale MBBR di dorabaltea è in regola con i parametri degli impianti appropriati indicati dal D.Lgs 152/06 Testo Unico Ambientale parte III sulla Tutela Ambiente ed è conforme a tutti i regolamenti regionali.

Processo di depurazione – La tecnologia  MBBR (Mixed Bed Biofilm Reactor)

Il sistema di trattamento delle acque reflue MBBR si articola in una sequenza di fasi che vengono impostate nell’unità di controllo al momento dell’installazione e che successivamente si susseguono in maniera completamente automatica.

Il refluo grezzo proveniente direttamente dall’abitazione senza essere affinato da fossa biologica, viene dapprima introdotto nella camera di trattamento primario dove avviene la separazione dei materiali più grossolani che precipitano sul fondo della vasca e dei materiali leggeri che galleggiano sul pelo dell’acqua. Sempre in questa fase depurativa, che si svolge in ambiente anaerobico ossia in presenza di bassissimo contenuto di ossigeno disciolto nell’acqua, si compie il primo abbattimento dei composti azotati tramite il processo biologico di denitrificazione attraverso il quale i nitriti (NO2)ed i nitrati (NO3) vengono ridotti dalla carica batterica ad azoto gassoso (N2), gas inodore che ritorna così in atmosfera (l’azoto gassoso è il principale componente dell’atmosfera, ne compone il suo 73%).

A seguito della fase di pre-trattamento primario, il depuratore biologico MBBR di dorabaltea utilizza per la degradazione della componente organica inquinante le acque reflue domestiche,  la più recente tecnologia della biomassa adesa a letto mobile ( MBBR ) che utilizza i microrganismi presenti in natura per l’attivazione di questo processo depurativo.

Questi reattori biologici sono costituiti da vasche all’interno delle quali vengono mantenuti in movimento elementi di supporto per le masse batteriche naturali,  realizzati in materiali plastici, il cui peso specifico è vicino a quello dell’acqua, e sui quali si sviluppa una pellicola biologica (biofilm).

La crescita di questo biofilm sul supporto è il risultato dei processi di sviluppo dei batteri presenti in natura che adattandosi alla composizione delle acque reflue provenienti dalle abitazioni moderne, si nutrono degli inquinanti e li biodegradano, rendendo all’uscita del depuratore un’acqua pulita e recapitabile in corpi recettori differenti dalla pubblica fognatura.
La disponibilità di “alimento” che per noi è l’inquinante, ai microrganismi adesi ai supporti plastici è permesso da un sistema di insufflazione d’aria o da miscelatori, i quali consentono una completa miscelazione del refluo e dei supporti plastici, andando così a ridurre la presenza di zone idraulicamente morte e sfruttando al massimo il volume disponibile.

A valle del reattore biologico viene effettuata una ulteriore affinazione dell’acqua, attraverso una sedimentazione secondaria, che ha l’utilità di separare dal liquido trattato il solido in sospensione, che in altre tecnologie verrebbe invece trascinata fuori dal depuratore e sversata nell’ambiente.

Descrizione del funzionamento

  • FASE I: l’acqua reflua proveniente direttamente dallo scarico dell’abitazione viene immesso nella prima camera del depuratore MBBR ove avviene la separazione del materiale grossolano pesante da quello leggero.
  • FASE II: l’acqua reflua pre-depurata viene immessa nella bio-zona numero 1 del reattore biologico MBBR (Mixed Bed Biofilm Reactor). Il processo di depurazione biologico e la miscelazione della componente organica presente nelle acque da depurare, viene attivato insufflando aria dal basso.
  • FASE III: per un ulteriore depurazione l’acqua reflua viene immessa nella bio-zona numero 2 del reattore biologico con tecnologia MBBR; questa fase di trattamento che contraddistingue l’impianto MBBR di dorabaltea è particolarmente importante per la depurazione delle acque reflue domestiche provenienti da utenze con  leggere discontinuità di carico.
  • FASE IV: l’acqua reflua in uscita dalla fase 3 viene immessa in un ulteriore sedimentatore secondario. Da qui l’acqua chiarificata viene immessa nel corpo idrico recettore mentre i fanghi che sedimentano vengono ricircolati nella prima camera in maniera naturale senza bisogno di apparecchiature elettromeccaniche.

 

MBBR DB DEPURATORE BIOLOGICO MONOBLOCCO PER PICCOLE UTENZE MBBR DB DEPURATORE BIOLOGICO MONOBLOCCO PER PICCOLE UTENZE

Buona norma di utilizzo

L’impianto di trattamento delle acque reflue MBBR a biomassa adesa a letto mobile permette la realizzazione di una depurazione efficace anche nelle utenze minori e diffuse evitando il collettamento di bassi carichi per lunghe distanze. La resa depurativa risulta marcata CE EN 12566-3:2009 ed è in regola con il R.Eu 305/11.

Si ricorda che le acque meteoriche non devono assolutamente recapitare all’interno del depuratore a biomassa adesa a letto mobile MBBR DB.

Campi di impiego

L’impianto di depurazione MBBR DB può essere utilizzato per utenze sparse o lontane dalla rete fognaria fino a 6 abitanti equivalenti.

Con il sistema BIOPURA è possibile trattare :

  • Acque reflue domestiche di tutti i tipi di utenze
  • Scarichi di uffici e piccole aziende.
  • Tutte le altre acque reflue purché di natura civile/domestica

EFFICENZA DEPURATIVA CERTIFICATA CE EN 12566-3 A+1:2009 :

Parametro Efficienza di trattamento
COD 90,6%
BOD5 94,4%
N-NH4 99,0%
SS 92,7%
P NPD
KN NPD

Riferimenti normativi

Il depuratore a biomassa adesa rientra nei sistemi di trattamento a fanghi attivi viene perciò indicato come elemento impiantistico secondario dal D.Lgs 152/06, e riportato nei vari regolamenti Regionali, da utilizzare a valle di sistemi primari atti alla sedimentazione, necessari a diminuire il carico inquinante delle acque reflue per tutelare le acque sotterranee. L’impianto monoblocco MBBR DB riunisce nello stesso manufatto entrambe le fasi di sedimentazione e ossidazione, riducendo così lo spazio necessario per l’installazione.

L’impianto risulta in regola anche con il R.EU 305/11, regolamento europeo riguardo le norme tecniche dei prodotti da costruzione.

IMPORTANTE

Il Regolamento Europeo n. 305/11 sui Prodotti da Costruzione ha previsto che anche questa tipologia di impianti debba essere testata secondo la norma tecnica EN 12566-3 sia per i parametri strutturali che funzionali, e i relativi risultati devono obbligatoriamente essere messi a disposizione di chiunque ne faccia richiesta dal 1° luglio 2013 tramite documentazione appropriata.

Link:

Manutenzione

Come per gli altri sistemi di trattamento di depurazione delle acque reflue è molto importante la manutenzione dei trattamenti primari come le fosse settiche ed i degrassatori eventualmente installati, effettuata con periodicità congrua; in questo caso la vasca di sedimentazione è parte integrante dell’impianto, quindi si dovrà procedere allo svuotamento compatibilmente con le istruzioni fornite dal produttore.

Le operazioni di manutenzione periodica devono essere fatte da ditte di auto-spurgo che poi dovranno conferire il rifiuto alla discarica o al depuratore pubblico.

Gli interventi tecnici più specifici invece dovranno essere fatti da personale specializzato.

Elenco indicativo dei vantaggi

  • Alta efficienza depurativa costante e duratura nel tempo confermata da prove in accordo con CE EN 12566-3 + A1: 2009
  • Funzionamento completamente automatico
  • Installazione facile, veloce ed economica
  • Bassi costi di gestione rispetto ai tradizionale impianti di trattamento della acque reflue civili/domestiche.
  • Serbatoio garantito 25 anni
  • Sistema monoblocco senza necessità di installare fossa settica a monte
  • Installabile in zona carrabile
  • Assenza di odori e di rumori
  • Impatto visivo nullo, il sistema MBBR DB è completamente interrato
  • Livello di interro regolabile con apposite prolunghe al coperchio

Elenco indicativo degli svantaggi

  • Non utilizzabile in presenza di utenze con utilizzo discontinuo elevato
  • Non utilizzabile per il riciclo ad uso irriguo per nebulizzazione
  • In presenza di vecchie fosse, queste vanno bypassate o sostituite con l’impianto stesso

Chiedi come realizzare il tuo impianto

la consulenza è gratuita

Ultimi Post

Condividi su Social:

Vuoi conoscere come è possibile realizzare il tuo impianto?

Contattaci per conoscere i vantaggi delle nostre soluzioni. Un nostro consulente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tua domanda.

Shopping cart
Start typing to see posts you are looking for.
Home