Quanto sei attento al rispetto dell’ambiente ?
Ci sono strumenti per capire il tuo impatto sull’ambiente
3 minuti di lettura e avrai tante informazioni per capire quant’è la tua Impronta Idrica
Tutto quello che facciamo lascia una traccia nel mondo. Che sia con il CO2 che rimettiamo nell’aria respirando, che sia con i rifiuti che generiamo tutti giorni, l’uomo ha un impatto molto importante sull’ambiente che lo circonda. Sentiamo spesso parlare di impronta di carbonio, impronta ecologica, ma un termine poco conosciuto è l’impronta idrica (water footprint), cioè un indicatore riferito all’uso (sia diretto che indiretto) di acqua dolce da parte di un consumatore o da parte di un produttore.
Essa identifica il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi. (fonte: Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare).
La water footprint si misura in volume d’acqua per unità di tempo.
Guardiamo insieme qualche esempio pratico:
Immagine 1
La cartina sopra riportata di water footprint italia (fonte: WWF impronta idrica – https://www.wwf.it/) fornisce delle indicazioni chiare sul consumo idrico pro capite di ciascun paese. In rosso, il paese con maggior consumo procapite, in verde quelli con minor consumo. Purtroppo, l’Italia si configura tra i paesi con consumo maggiore e di conseguenza con una Impronta idrica elevata. Secondo un articolo della rivista Focus (https://www.focus.it/ambiente/ecologia/giornata-mondiale-dellacqua-limpronta-idrica-italiana) ritroviamo sulla terra “1,4 miliardi di km cubi d’acqua, ma possiamo soltanto usarne l’0,0001% per il nostro consumo”. Il problema non è la quantità disponibile al nostro consumo ma è il fatto che quest’acqua non sia rinnovabile e quindi la quantità d’acqua disponibile necessaria alla sopravvivenza umana andrà a diminuire sempre di più.
Immagine 2
Nell’immagine sopra riportata (fonte: la fabbrica dell’acqua) è possibile vedere quanta acqua sia necessaria per produrre uno dei beni di consumo riportati. Chiaramente il calcolo dell’impronta idrica di ciascun bene tiene conto dell’intero ciclo di vita del prodotto, dalla sua progettazione, fino allo stadio conclusivo.
Vuoi sapere come fare per ridurre la tua impronta idrica e quella della tua famiglia ?
Di seguito 3 piccoli gesti + 1 che, se fatti quotidianamente, creano enormi risultati sia per l’acqua che per la tua salute :
- Consumare prodotti locali – La produzione di benzina che serve per trasportare i prodotti richiede tanta acqua.
- Comprare oggetti/vestiti di qualità – Per utilizzare sempre l’esempio dell’immagine 2, se la produzione idrica di una t-shirt è di 2700 litri, si potrebbe ridurre la propria impronta idrica comprando prodotti di qualità che durano nel tempo; il che consentirebbe di non comprare spesso nuove t-shirt.
- Consumare meno zucchero o meno prodotti dolci – Far crescere canne da zucchero richiede una grande quantità di acqua.
- Riutilizzare le acque di scarico depurate – Per irrigare il giardino e gli spazi verdi della casa
Questi sono solo alcuni esempi tra tanti altri per ridurre il nostro consumo personale d’acqua o lo spreco d’acqua nella tua casa.
Vuoi partire dal punto 4, contattaci e ti aiuteremo a farlo.
Informazione addizionale sulla water footprint:
Water footprint calcolo:
Metodo di calcolo: genericamente l’impronta idrica è suddivisa in 3 componenti (fonte: classificazione del Ministero dell’Ambiente).
WF= UWv+UWb+UWg
1-Acqua verde(UWv): è il volume di acqua piovana che non contribuisce al ruscellamento superficiale e si riferisce principalmente all’acqua evapo-traspirata per un utilizzo agricolo.
2-Acqua blu (UWb): si riferisce al prelievo di acque superficiali e sotterranee destinate ad un utilizzo per scopi agricoli, domestici e industriali.
3-Acqua grigia (UWg): rappresenta il volume di acqua inquinata, quantificata come il volume di acqua necessario per diluire gli inquinanti al punto che la composizione chimica delle acque torni sopra gli standard di qualità.
Vince Lombardi, famoso allenatore di football americano statunitense che vinse cinque campionati e due Superbowl consecutivi ha detto: “I risultati di un’organizzazione sono i risultati dello sforzo combinato di ciascun individuo.”
Se ognuno di noi fa un piccolo sforzo, riusciremo tutti insieme a contribuire alla salvaguardia della risorsa la più preziosa della terra.
Vuoi sapere come ridurre la tua impronta idrica ?